IC Luigi Capuana di Santa Ninfa

L’Istituto

L’Istituto comprensivo “L.Capuana” è composto complessivamente da dieci plessi che
insistono su tre diversi comuni: Santa Ninfa, sede centrale dell’Istituto in cui sono ubicati gli
uffici del Dirigente, del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, nonché gli uffici
amministrativi che assicurano attività di costante front-office per rispondere alle istanze
dell’utenza, Salaparuta e Poggioreale.
Il contesto socioculturale-economico di riferimento si caratterizza per una considerevole
variabilità delle caratteristiche dell’utenza, variabilità che nel corso degli anni si è
progressivamente amplificata anche a seguito della complessità che connota l’attuale
momento storico.
Inevitabile il riferimento al sisma del 1968 che per tutta la Valle del Belìce e, in particolare, per
i tre comuni nei quali opera l’I.C. “ L.Capuana ” ha rappresentato pietra miliare nella storia degli
ultimi decenni e continua con le vicissitudini legate alla ricostruzione e rinfrastrutturazione del
territorio a rappresentare la cifra di un contesto che stenta ad affermare la propria identità e
avviare processi di valorizzazione e promozione delle risorse disponibili..
Similmente ad altri territori meridionali, quello di riferimento si caratterizza ancora oggi per
intensi flussi migratori che si distinguono in flussi in uscita, costituiti dai cittadini con origini
autoctone che scelgono di costruire il loro progetto di vita in realtà socio-economiche-culturali
capaci di offrire maggiori opportunità sul piano formativo, lavorativo e, spesso, anche
nell’offerta di servizi, e flussi in entrata, rappresentati dai i numerosi cittadini con background
migratorio che si stabiliscono sul territorio in maniera progressivamente più stabile che vede
ricostituirsi interi nuclei familiari di origine straniera.
L’indice ESCS (Economic, Social and Cultural Status) definito sulla scorta delle rilevazioni
nazionali (INVALSI) e internazionali (OCSE PISA e IEA TIMMS), definisce MEDIO lo status sociale,
economico e culturale delle famiglie degli studenti: questa misurazione consente di
evidenziare la capacità del contesto di influenzare il processo formativo e, di conseguenza,
misurare il valore aggiunto offerto dalla scuola con la sua offerta formativa. Nel caso dell’IC
“L.Capuana” l’effetto scuola, ovvero il contributo che l’istituto scolastico da al cambiamento
del livello di competenze degli allievi, è stato quantificato come superiore alla media
regionale. Ciò ci permette di affermare che, a fronte delle condizioni, talvolta, più complesse,
l’IC ha saputo con i percorsi formativi proposti migliorare la preparazione degli allievi,
riducendo le disuguaglianze di partenza, dando a tutti gli studenti le stesse opportunità.
Tale risultato conferma come l’offerta formativa proposta disponga anche sul piano
metodologico-didattico rilevante attenzione all’individuazione di strategie capaci di favorire
l’inserimento nel contesto scolastico e la socializzazione, così come lo sviluppo di competenze
trasversali e disciplinari (soft e hard skills).
Costante attenzione l’IC rivolge alle difficoltà specifiche e non specifiche, promuovendo attività
di screening precoce e percorsi volti al potenziamento cognitivo, nonché opportunità di
recupero e potenziamento degli apprendimenti, insistendo, in primis, sulla costante azione di
formazione e aggiornamento del corpo docente.
Nell’ottica, poi, della continuità orizzontale l’IC guarda con costante interesse e favore a tutte
le possibili opportunità di collaborazione con gli stakholders: costante rimane l’obiettivo di
potenziare una comunità educante capace di mettere a sistema azioni
formative formali, non formali e informali, nella prospettiva di una sistemica azione di
formazione integrale dei cittadini di domani.
La logica della complementarità delle azioni permette il costante e continuo
confronto con le Amministrazioni Comunali, le fondazioni, le associazioni, le imprese e più
diversi soggetti che, presenti sul territorio o interessate allo sviluppo del territorio,
permettono la costruzione di un dialogo costruttivo e la progettazione e la realizzazione di
concrete azioni volte a sostenere la scuola tanto sul piano del reperimento di risorse
finanziarie quanto sulla competente collaborazione nella messa in atto delle più diverse
azioni.
Per quanto attiene le risorse professionali disponibili, l’IC è dotato di un organico docente
rispondente al fabbisogno effettivo. Il personale è attento alle innovazioni
metodologiche e costantemente partecipe alle azioni di formazione e aggiornamento.